In Italia è sempre più crescente il numero di matrimoni gay, ma a differenza di altri paesi, la nostra nazione non ha una legge che permette alle coppie omosessuali di unirsi in matrimonio, ma di legarsi tramite una unione civile, con la legge Cirinnà.
L’Italia è forse uno dei paesi più arretrati d’Europa sul tema dei matrimoni gay,
ma da una delle nazioni più cattoliche ed osservanti della moralità del continente, è già tanto che le unioni civili abbiamo preso il via.
Tali contratti vengono stipulati di fronte all’ufficiale di Stato e l’atto viene trascritto nell’archivio dello stato civile. Tuttavia per unirsi civilmente, i due partner non devono fare le pubblicazioni, come è previsto per i futuri sposi.
Una volta uniti non sono tenuti a rispettare il principi di fedeltà, ma soprattutto, ed è questo il nodo più contestato – non hanno diritto all’adozione nazionale e internazionale, né uno dei due può adottare il figlio del partner.
L’atmosfera, le emozioni, l’euforia degli invitati sono quelle dei normali matrimoni,
a volte più intense, in quanto si parla di storie che di sicuro hanno incontrato difficoltà nel loro percorso.
Il fotografo ingaggiato per un matrimonio gay deve avere una sensibilità ed una raffinatezza superiore a quella di un normale matrimonio.
l’immaginario collettivo, parlando in maniera generica del matrimonio gay è quello di un evento pacchiano con invitati pieni di boa colorati e lustrini, ed esibizioni durante i balli che fanno il verso a Priscilla la regina del deserto, ma la realtà e l’eleganza dell’evento è ben altra.
Molte volte si tratta di matrimoni con pochi invitati, parecchie emozioni e coordinato da buon gusto e pacatezza.
Il fotografo scelto per una unione gay troverà tanti fattori che lo metteranno a proprio agio.
Fotografare due persone dello stesso sesso che si sposano è differente rispetto ai matrimoni eterosessuali e andare d’istinto ma essere sempre presente con la propria camera, è la cosa migliore.
Anche per le coppie gay le foto sono importantissime
Amano anche loro gli scatti in silhouette con il tramonto dietro, mentre passeggiano nel centro storico del paese o mentre si baciano con le luci della città di sfondo.
La coppia chiede esattamente il risultato finale visto sui social o sulle riviste da quel fotografo, sperando sempre che il proprio evento sia ancora più ricco di emozioni.
Tutti i fotografi che hanno avuto l’onore di essere scelti per un matrimonio gay si saranno sentiti, alla loro primo evento del genere citato, emozionati e forse un pò impacciati durante lo shooting, ma questo può e deve durare solo uno o due minuti.
Il fotografo deve soltanto stare ben attento a non perdere nessun momento saliente, essendo i ricevimenti a volte pieni di sorprese, amici che leggono intense lettere e soprattutto balli sfrenati.
Sempre più richieste sono le sessioni di shooting same sex wedding o prematrimoniali,
e di questo internet e i blog dei fotografi famosi ne sono ben pieni.
I protagonisti del same sex wedding sono quasi sempre piene di passione ed umiltà: due spose bellissime nel giorno delle loro nozze, dettagli stravaganti del ricevimento, aggressivi photobooth durante la discoteca, lo sguardo emozionato di una mamma che assiste all’unione di suo figlio con un altro uomo, variopinti cravattini al collo degli ospiti:
Sono tutti elementi che non devono sfuggire al fotografo professionista.
Ci sono sessioni di pre matrimonio orami celebri sul web con sposi sotto la doccia o che ridono e giocano sotto le lenzuola, sicuramente quel piccolo tocco di piccante non guasta.
Fra gli stili fotografici più in voga attualmente ci sono:
Documentaristico e di reportage:
Poche foto in posa e ampio spazio a foto spontanee di persone e decorazioni. Molto apprezzato il modo di raccontare con eleganza e discrezione l’evento con l’input e la missione di cogliere ogni momento emozionante.
Glamour:
Una delle nuove tendenze in termini di fotografia da matrimonio. Ricalca molto quello delle riviste patinate e in genere le immagini sono composte da fotografie con i soggetti in primo piano e sfondo fuori fuoco.
Dopo un primo contatto con il fotografo, quello che spinge la coppia a scegliere un professionista piuttosto che un altro è un alchimia che scatta durante il primo incontro con il fotografo
Attualmente, due persone dello stesso sesso possono accedere all’istituto del matrimonio in 26 stati: Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Danimarca (compresa la Groenlandia), Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, Irlanda, Malta, Stati Uniti d’America, Canada, Messico (nella capitale e in cinque stati), Colombia, Argentina, Brasile, Uruguay, Sudafrica, Nuova Zelanda e Australia.
Esistono siti internet e associazioni che aiutano ad aumentare la visibilità e la vetrina del fotografo che si cimenta con i matrimoni gay.
Sicuramente la vittoria di contest matrimoniali con dei matrimoni gay come oggetto possono aiutare il fotografo a farsi strada nell’ambiente, così come degli interi lavori pubblicati sul proprio blog.
Un servizio fotografico impeccabile e per lo più di un evento non proprio comune come quello di cui stiamo parlando, risulta un evento con parecchie visualizzazioni sui social, mentre alcuni fotografi Londinesi, ad esempio propongono sul proprio blog solo collezioni di matrimoni tra due persone dello stesso sesso.
E’ l’evento matrimoniale del momento, e gli stili e le innovazioni inseriti dai fotografi sono in continua evoluzione.
Un po’ come in tutti i settori, tutto ciò che risulta essere nuovo non lo è già più poco dopo e l’uso e l’abuso che scaturisce da un prodotto di successo in larga massa crea fenomeni ovunque. Sui social e sui blog si trovano pubblicati matrimoni gay in spiaggia, al luna park, alle isole Tonga o in eleganti ville Toscane.
Grossa importanza hanno i dettagli e le realizzazioni personalizzate dell’evento
morbide, colorate, o variopinte, un bravo fotografo si distingue anche per l’abilità nel valorizzare ogni singola composizione, e tocco creativo presente nel matrimonio gay: dai cartelli personalizzati al photobooth.
Concludendo, il matrimonio tra due persone dello stesso sesso è un evento in grande crescita, e in grande crescita è il numero dei fotografi, più o meno rinomati che si cimentano con quello che ormai sta diventando un evento comune.
Adriano Perelli
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.